Test medicina 2025: news su riforma, abolizione del test e numero chiuso.
La riforma del test di medicina, odontoiatria e veterinaria è arrivata al Senato. Il 26 novembre, infatti, è stato discusso il disegno di legge che prevede il posticipo di sei mesi dell'accesso a questi corsi di laurea. Sebbene il numero chiuso rimanga, la selezione degli studenti avverrà dopo un semestre comune in cui i candidati dovranno superare degli esami e, probabilmente, anche un test.
Per quanto riguarda gli sviluppi recenti, il 21 novembre i senatori hanno presentato gli emendamenti al disegno di legge approvato dalla 7ª Commissione. Il 26 novembre, durante la discussione in aula, le opposizioni hanno ribadito le critiche già sollevate in Commissione, mentre i partiti della maggioranza hanno difeso la proposta del semestre comune. Il relatore, il senatore Zaffini, ha ribadito che l’abolizione del numero chiuso non è prevista, ma spera che la riforma possa entrare in vigore già dal 2025.
Il voto sul disegno di legge è stato il 27 novembre, e come ci aspettavamo non ci sono state sorprese. A questo punto, la riforma dovrà passare alla Camera e, in caso di nuove modifiche, alla Commissione Bilancio, per poi giungere alla votazione definitiva. Successivamente, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) dovrà emettere i decreti attuativi con i dettagli della riforma, che dovranno essere approvati dal Parlamento prima dell’entrata in vigore definitiva.
Cosa significa tutto questo per gli studenti che vogliono accedere a medicina, odontoiatria o veterinaria nel 2025? Nonostante l'incertezza sui dettagli finali della riforma, è consigliato prepararsi fin da subito. Le materie di studio del test e quelle previste durante il semestre comune, come biologia, chimica e anatomia, saranno quasi sovrapponibili. Inoltre, è probabile che la selezione avvenga tramite quiz o test, quindi esercitarsi con simulazioni è fondamentale.
Se desideri essere pronto per entrambe le modalità di accesso, potresti considerare di partecipare a un corso di preparazione organizzato da AGtest, che ti offrirà un supporto adeguato, indipendentemente dalle modalità di ingresso scelte dalla riforma.
Inizia a seguire il nostro corso online totalmente gratuito, potrai seguire le lezioni comodamente da casa tua e quando vuoi, senza alcun vincolo di orario! Clicca qui e inizia subito!